La Via delle Arti

La Via delle Arti

Front Page

È SULLA VIA DELLE ARTI, DELLA CULTURA, DELLA BELLEZZA CHE VOGLIAMO PERCORRERE QUESTO TRATTO DI VITA.
INSIEME.

Una strada che valorizzi il potenziale di ogni persona attraverso la pratica, lo studio, l’educazione,
l’ascolto della musica, del teatro e di tutte le altre forme artistiche.

Con le arti vogliamo creare relazioni, valorizzare la consapevolezza di ciascuno di noi e degli altri,
costruire la felicità di persone e di gruppi.

Prossimo evento

“IN VOLO VERSO IL CIELO”

Esecuzione dell’opera integrale “The Planets” di G.Holst

arrangiata per orchestra di ottoni e percussioni

12 settembre 2023, ore 20.30

Base Aerea di RIVOLTO – 2° Stormo -Udine

INGRESSO LIBERO 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA a eventi@laviadellearti.org

IN CASO DI MALTEMPO LA SERATA SI SVOLGERÀ AL COPERTO
SEMPRE DENTRO LA BASE AEREA DI RIVOLTO

 

 

Si svolgerà il 12 settembre alle ore 20.30 “In volo verso il cielo”, il grande evento all’interno della Base Aerea di Rivolto (Ud) che doveva svolgersi lo scorso 27 giugno e che causa maltempo è stato rinviato.

Viene messa in scena l’esecuzione musicale della suite “I pianeti” di Gustav Holst, eseguita da un’orchestra di venti musicisti tra ottoni e percussioni, la Tiepolo Brass Orchestra, un’esperienza unica che unisce la bellezza della musica con la passione per l’universo, il cielo, il volo.

La serata, curata e promossa, dall’associazione La via delle Arti vuole essere l’occasione per festeggiare i 100 anni di fondazione dell’Aeronautica Militare. Il concerto sarà introdotto dal Comandante della Base aerea di Rivolto – 2° STORMO Col. Paolo Rubino per un momento di formazione, spiegazione, condivisione dell’esperienza del volare in cielo.

Inoltre durante la serata l’astrofisico Fabrizio Fiore, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, racconterà i Pianeti dell’opera musicale, svelandoci di essi curiosità e informazioni.

La serata è inoltre finalizzata alla raccolta fondi a favore della Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e a sostegno del Comune di Sant’Agata sul Santerno (Ra) comunità tra le più colpite dall’alluvione in Romagna.
“Questo progetto, che è sostenuto dalla Regione FVG e dalla Fondazione Friuli, – spiega il direttore artistico M° Diego Cal – sperimenta nuovi palchi che prendono vita perché il pubblico non è semplice spettatore, ma grazie al percorso introduttivo, al dialogo, all’ascolto viene coinvolto nella sua sfera più emotiva e ciò genera memoria, ricordo. Per questo abbiamo deciso di portare questo
spettacolo laddove il pubblico possa vivere un’esperienza immersiva a 360 gradi, possa sentirsi partecipe dell’evento, possa avere la possibilità di dare valore a luoghi solitamente non accessibili”.
Per il pubblico sarà quindi un’opportunità unica di assistere a questo evento in prima assoluta in una location speciale e importante come la Base aerea del 2° Stormo di Rivolto-Udine .

“THE PLANETS” di Gustav Holst è una celebre suite per orchestra sinfonica composta tra il 1914 e il 1916. La suite è formata da sette brani, ognuno dedicato a un pianeta del sistema solare e alla sua corrispondente divinità dell’antica mitologia. Ogni brano della suite rappresenta un pianeta in modo unico e caratteristico, utilizzando diverse tecniche compositive e sonore.  La suite “I Pianeti” è stata una delle opere più influenti della musica del XX secolo, per la sua originalità e la sua capacità di evocare immagini e sensazioni legate al cosmo e alla mitologia. La sua grande popolarità deriva in parte dalla sua capacità di combinare elementi di tradizione classica con tecniche moderne, creando un’opera affascinante e coinvolgente per il pubblico di tutti i tempi.

Orchestra di ottoni TIEPOLO BRASS fondata dal M° Diego Cal è composta da alcuni dei migliori musicisti del Triveneto. Questa originale formazione, composta solo da strumenti a fiato e percussioni (per un totale di 20 musicisti), darà una nuova interpretazione alla celebre opera di Holst, con arrangiamenti originali per soli ottoni, creando un suono unico e coinvolgente.

PRENOTAZIONI: per partecipare alla serata, che è ad ingresso gratuito, è obbligatoria la prenotazione alla mail eventi@laviadellearti.org entro il 7 settembre. Ciascun partecipante dovrà scrivere nella mail cognome e nome, tipo e n.documento, luogo e data di nascita, cittadinanza, modello e targa automezzo, recapito email.

Maggiori info: www.laviadellearti.org

41° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DI PORTOGRUARO 
TEGLIO VENETO, Chiesa di San Giorgio Martire  – Giovedì 3 agosto ore 21.00
TIEPOLO BRASS ENSEMBLE

INGRESSO LIBERO

————————
Per informazioni

Biblioteca Comunale di Teglio Veneto

biblioteca@comune.teglioveneto.ve.it  – tel. 0421 706025 int. 3 (Biblioteca comunale)

BRASS & SWING

RAVEO Santuario della Madonna del Monte Castellano

Domenica 30 Luglio 2023 – Ore 11.00

Tiepolo Brass Quintet
Diego Cal tromba
Luca Del Ben tromba
Martina Petrafesa corno
Andrea D’Incà trombone
Enrico Toso bassotuba

Musiche di G. F. Händel, F. von Suppè, G. Verdi, G. Rossini, Beatles, S. Kompanek, D. Short, G. M. Rodriguez, J. Iveson, E. Howarth

Eventi passati

QUADRI BAROCCHI

10 GIUGNO ore 21.00
VALVASONE ARZENE - Sala Roma

ROCK PICTURE

11 GIUGNO ore 21.00
VALVASONE ARZENE - Piazza Castello

FLIGHT TO THE WORLD

16 GIUGNO ore 19.30
CONEGLIANO - Festival Cultura Liberata

QUADRI BAROCCHI
"Incanti e maestrie"

FESTIVAL DEI SARACENI
SABATO 1 LUGLIO ore 19.00 Vicoforte CN
DOMENICA1 LUGLIO ore 18.00 Alba CN
VENERDI 7 LUGLIO ore 21.00
Ex Convento di San Francesco PORDENONE

ALCUNI DEI NOSTRI PROGETTI

Il Milite Ignoto all’Aquileia Film Festival

Gloria – Apoteosi del soldato ignoto

Italia 1921 Progetto a cura di: Pasqualino Suppa
Compositore live electronics strumenti virtuali : Valter Poles
Corno e pianoforte: Martina Petrafesa
Tromba e strumenti virtuali: Diego Cal
Restauro effettuato dalla Cineteca del Friuli nel 2006-2007 dai materiali a 35mm conservati nella Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Realizzazione nuova colonna sonora in musica elettronica sostenuta dalla Fondazione Aquileia, ed effettuata nel 2021 da Aquileia Digital Arts a partire dai file conservati presso l’Archivio Cinema della Cineteca del Friuli.

 SOFFI D’ALI – Il Respiro dell’Arte

“Soffi d’ali” è il progetto di un gruppo di studenti magistrali di comunicazione dell’Università IUSVE di Venezia che hanno realizzato un cortometraggio, girato lo scorso aprile/maggio interamente tra la città di Marano e le sue Riserve naturali, coinvolgendo sei giovani musicisti del corso di Tromba del Conservatorio “C.Pollini” di Padova, l’associazione La Via delle Arti di Porcia e con il patrocinio e la preziosa collaborazione del Comune di Marano Lagunare.

Le storie di questi giovani trombettisti con il suono delle loro trombe ci accompagnano dal centro del paese fino all’Oasi dei Casoni in un percorso volto a rieducare alla convivenza con il territorio e a dare nuovo valore all’arte, che specialmente durante la pandemia covid-19 ha vissuto momenti davvero difficili.

L’obiettivo è restituire alla cultura un ruolo primario in sinergia con l’ambiente,che si riscopre tempio stesso della musica

La natura diventa quindi la sinfonia di un nuovo concetto di libertà vissuto dopo un periodo difficile. 

Il progetto è stato interamente ideato e sviluppato dagli studenti Iusve seguiti dalla docente di “Web and digital event”, prof.ssa Cristiana Rossato e per la parte musicale dal direttore artistico M° Diego Cal, docente di tromba del Conservatorio patavino.

RADICI E DESTINO
Napoleone 1821 – 2021

Un progetto musicale-teatrale in occasione del bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte corredato dal concerto “Nel tempo della Gloria” con ottoni storici e dalle Fanfare storiche a cura della Tiepolo Barocca.
“Dove l’Impero finisce” è il titolo dell’opera che vede sul palcoscenico un’alternanza tra i racconti di Napoleone narrati dalla voce di Fabio Ronchi e le musiche del periodo storico interpretate dal Quartetto d’archi della Tiepolo Barocca con la soprano Roberta Canzian. Testi di Alessandro Cal.
Lo spettacolo, in prima assoluta, segue un percorso storico verificato attraverso studi e ricerche documentati grazie alla collaborazione de Le Souvenir Napoléonien d’Italia che ha messo a disposizione della nostra associazione consulenze e documentazione.

BRINDIAMO ALL’OPERA – 10 novembre Teatro Verdi di Padova
Tiepolo Brass Quintet

Il sipario dello storico teatro di Padova si è alzato per brindare all’Opera con il nostro Tiepolo Brass Quintet per la tradizionale rassegna patavina “Novembre Patavino” organizzata da Suoni Patavini e Comune di Padova. Un concerto frizzante e divertente, dalle note profumate e dai colori variegati, proprio come i nostri vini italiani che si stappano sulle tavole di tutto il mondo. Le famose melodie di Verdi, Rossini, Bizet, Mascagni, Puccini, Leoncavallo arrangiate in una versione assolutamente originale per quintetto di ottoni che ha fatto risaltare le poliedriche possibilità esecutive di questi strumenti.

PARTNER/SOSTENITORI