Il nostro viaggio in questa fase della vita vuole essere guidato dalle arti, dalla cultura e dalla bellezza. Vogliamo percorrere questa strada insieme, valorizzando il potenziale di ogni individuo attraverso la pratica, lo studio, l’educazione, l’ascolto della musica, del teatro e di tutte le forme artistiche. Attraverso le arti desideriamo creare legami, accrescere la consapevolezza di noi stessi e degli altri, e costruire la felicità delle persone e delle comunità.
LA VIA DELLE ARTI
Tiepolo Brass

Tiepolo Brass

Creato e diretto dal trombettista friulano M° Diego Cal, la Tiepolo Brass è un ensemble d’ottoni formato da musicisti che si distinguono per virtuosismo e brio nell’esecuzione di un repertorio colto e ricco di influenze, che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Abbracciare un così ampio programma permette di far risaltare le poliedriche potenzialità di questi strumenti, sia negli aspetti virtuosistici che in quelli melodici, mettendo in evidenza l’esecuzione e la tecnica di ogni singolo strumento.

I componenti dell’ensemble vantano esperienze professionali che includono collaborazioni con importanti istituzioni orchestrali, attività concertistiche in teatri, la partecipazione a festival prestigiosi.

La Tiepolo Brass, già Harmonie Brass, sempre per ideazione del suo fondatore il M° Cal, ottiene già da diversi anni un vasto eco nel panorama musicale italiano, sia per l’alto profilo artistico dei singoli componenti sia per l’originalità delle sue proposte, riscuotendo sempre il gradimento di pubblico e critica.

All’attivo tre produzioni discografiche: come Aeneus Ensemble ha inciso Vidi Aquam id est benacum composto da Ennio Morricone e diretti da Antonio Ballista; come Harmonie Brass Ensemble ha pubblicato Brass & Swing in formazione di decimino d’ottoni; infine, ha registrato Barocco con tre trombe, timpani e organo.

Nel corso del 2023, la formazione ha partecipato alla produzione dello spettacolo Zona Pasolini insieme alla Tiepolo Brass Orchestra e alle compagnie teatrali “Proscenium” (Azzano X) e “Il posto delle fragole” (Roma). L’evento si è tenuto nella prestigiosa cornice di Villa Correr Dolfin, culminando nella realizzazione di un docufilm diretto da Pasqualino Suppa.

Sempre nel 2023, l’orchestra ha partecipato all’evento “Oltre il Cielo”, ideato dall’associazione La Via delle Arti in collaborazione con l’INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, che si è tenuto nella Stazione Osservativa di Basovizza. In questa occasione, la Tiepolo Brass Orchestra ha eseguito la suite integrale “The Planets” di Gustav Holst. La collaborazione con l’INAF è proseguita nel 2024 con la produzione “Quella volta che non siamo andati su Marte”.

Degna di nota è la partecipazione al progetto Zona Pasolini, nato per ricordare i 100 anni della nascita del noto intellettuale, che ha visto la collaborazione delle compagnie teatrali di Proscenium (Azzano X) e Il posto delle fragole (Roma). Da questa esperienza è nato un docu-film diretto da Pasqualino Suppa.

L’ensemble si è distinta anche per la partecipazione a iniziative prestigiose, come la partecipazione al Festival internazionale di Portogruaro e alla ricorrenza di Go25 – Gorizia Capitale della Cultura, e collaborazioni con le realtà produttive per darle maggior visibilità, come il progetto Tempi Moderni.